La pratica dello yoga è indicata a promuovere benessere ad ogni età e in ogni particolare situazione di vita: in gravidanza, per i bambini e adulti.
Inoltre con tecniche particolari è indicato per la disabilità.
Gravidanza
Lo yoga è indicato in gravidanza dal terzo mese in avanti.
Le asana specifiche e le tecniche di respirazione accompagnano la donna fino al parto, per una maggiore serenità e padronanza del respiro.
Le lezioni possono essere svolte anche individualmene.
Bambini
Lo yoga è un sistema dinamico di esercizio fisico da cui i bambini possono trarre benefici quali: l’armonia, il coordinamento e l’elasticità del movimento.
Promuove lo sviluppo delle capacità di attenzione e di concentrazione, di gestione delle proprie emozioni e maggior autocontrollo.
Lo yoga sviluppa nei giovani un processo di progressiva consapevolezza di sè, li aiuta verso la salvaguardia del benessere globale personale.
Favorisce il senso di responsabilità individuale e sociale, la tolleranza, il rispetto e la solidarietà.
Inoltre, intende a potenziare l’apprendimento, indispensabile per affrontare in modo equilibrato e consapevole i ritmi accelerati della società attuale”.
La mia proposta è GiocaYoga, un corso dove i bambini impareranno a eseguire le asana, facili posizioni che ricordano gli animali, impareranno a rilassarsi con il suono della campana tibetana, ad ascoltare il proprio respiro e disegneranno i mandala.
Clicca qua per scoprire dove trovi GiocaYoga attivo.
Disabilità adulti e bambini
Lo yoga-bioenergetica che propongo per la disabilità ha come obiettivo di condurre i ragazzi, attraverso la calma e il rilassamento corporeo, ad una maggiore percezione di sè. Durante la lezione si alternano momenti di stimolo al riposo e con l’ausilio di alcuni strumenti, quali campana tibetana, mantra e suoni della natura, si raggiunge un maggiore controllo emotivo.
La mia proposta è AttivaMente, una serie di incontri realizzati ad hoc, in collaborazione con associazioni e cooperative.
Clicca qua per scoprire dove trovi AttivaMente.
Adulti e terza età
Per saperne di più ritorna alla pagina Yoga o consulta le mie Proposte.